<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> Liceo N. Rodolico
 

 

Attivita'

a.s.

2004-2005

Scuola, università, formazione e lavoro


Il giorno 26 ottobre nella sede di via Baldovinetti la dott. Lisi, in rappresentanza del Gruppo Giovani Imprenditori di Firenze, ha incontrato gli studenti delle classi V C, V D e V E per parlare di scuola, università, formazione e lavoro.
Gli studenti hanno rivolto diverse domande alla dottoressa, e alla richiesta con quali lauree si sarebbero meglio inseriti nel mondo del lavoro, la dottoressa ha risposto: "Tutte, purchè si sia convinti di ciò che si fa e di ciò che si vuole".

Referente del progetto: prof.ssa Franca Ferrazzuolo

 
Teatro e scuola


Gli studenti delle classi IV F e IV G hanno assistito presso il Teatro di Rifredi alla lezione spettacolo EPPUR SI MUOVE, "oscillazioni scientifico-letterarie intorno all'opera di Galileo Galileo".
Grande è stata la soddisfazione da parte degli studenti per il progetto "Scienza e teatro" attuato dalla Compagnia "Pupi e Fresedde", che, attraverso i mezzi specifici della rappresentazione teatrale ha dato un contributo alla socializzazione del sapere scientifico nella cultura contemporanea
.

Referente del progetto: prof.ssa Franca Ferrazzuolo

 
Progetto Acquartiere H2O
 
Clicca per vedere l'immagine ingrandita

Acqua alla spina in bottiglie riutilizzabili piu' volte attinta dal fontanello di " alta qualita'" di Villa Vogel e distribuzione gratuita di filtri per il trattamento dell'acqua potabile: si tratta del progetto ACQUARTIERE, un'iniziativa promossa dal Quartiere 4 in collaborazione con la Regione Toscana. Anche il nostro Liceo ha aderito al progetto ospitando il 9.11.04 una delegazione di LEGA AMBIENTE che ha chiamato ben 280 studenti a degustare quattro campioni di acqua (commerciale e non ) allo scopo di sensibilizzarli ad un consumo " ragionato " di acqua proveniente dal nostro acquedotto.

Referente prof.ssa Cristina Minucci

 

Incontri.
Gli alunni della 2C, 2F, e 4G incontrano degli studenti della Syracuse University in visita alla nostra scuola per la introduzione all'opera "Where the wild things are" che sarà presentata al Teatro Comunale a gennaio, spettacolo a cui i nostri alunni assisteranno.

Referente Prof.ssa Carla Corri

 
 
Progetto salute - "Disturbo se non fumo?"
 

In collaborazione con l' A.S.L. 10A di Firenze e la L.I.L.T. (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - sezione di Firenze). Classi IIC,D,E,F.

Collaboratori esteni: Dott.ssa Tina Nannucci - Psicologa e Psicoterapeuta L.I.L.T.

Teresa Nardi e Sara Conti - Laureande in psicologia, tirocinanti presso la L.I.L.T.

Referenti : F. Sardella, M.T. Ciranni

Contenuti:

Incontro avvenuto il 6 Dicembre 2004 e cosi' organizzato: mezz'ora per la visione di un video, discussione e progettazione di possibili lavori da realizzare dagli allievi con la partecipazione dei docenti interessati al progetto.

Il materiale disponibile: un video realizzato con studenti delle scuole superiori, materiale di approfondimento dei problemi inerenti al fumo di tabacco: malattie, dipendenza psicologica, condizionamenti sociali, legislazioni in vigore nel nostro paese, testo letterario da cui e' stato tratto il video, questionario indirizzato al personale docente e non docente, tre test di verifica per gli studenti nele aree psicologica, scientifica, legislativa. L'uso del materiale e' a discrezione dei docenti.

Le intenzioni del progetto sono volte a promuovere tra gli studenti il dibattito, la partecipazione attiva e fornire informazioni sui danni del fumo, a coinvolgere nel progetto il maggior numero di professori delle diverse discipline, interessati al problema del tabagismo; in modo da rendre tutta la scuola coinvolta nel progetto.

Servizio fotografico a cura dei referenti del progetto
 
 
 

Progetto "Giovani e Primo soccorso"

CORSO BASIC LIFE SUPPORT per le classi quinte sez. C,D,E di via Baldovinetti

Esperti esterni: operatori "Compagnia P.A. Humanitas - Scandicci"

Responsabile : Dott. Andrea Franci.

Refernti: F. Sardella, M.T.Ciranni

Il coso e' stato svolto secondo le Linee Guida Internazionali, American, Heart, Association ed European Resuscitation Council.

Incontri avvenuti in ottobre e novembre del 2004 con il seguente calendario:

Lezione teorica BLS - obiettivi:

utilizzo ed attivazione del numero unico dell'emergenza sanitaria 1.1.8.

esecuzione del supporto vitale di base

trattamento dell'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo

questioni medico-legali del BLS

addestramento pratico su manichino per l'esecuzione delle manovre previste dal BLS.

PROGRAMMA CINEFORUM A.S. 2004/2005

"IL CRISTO NEL LINGUAGGIO DELL'ARTE E DEL CINEMA"

LICEO SCIENTIFICO STATALE "N. RODOLICO" Sede di via Senese

CLASSI 3A/ 3B/ 4A/ 4B

Inizio di ogni incontro il LUNEDI' dopo l'ultima ora di lezione

Primo incontro lunedi' 24 gennaio 2005

Referente: Prof.ssa Lucia Magnolfi

 

EDUCAZIONE ALLA INTERCULTURA

MULTICULTURALISMO E FONDAMENTALISMI

Dato il carattere sempre più multiculturale e multietnico della nosta società, il nostro liceo ha voluto proporre alle classi IV F e IV G una riflessione sulle trasformazioni sociali e culturali che fenomeni come l'immigrazione e la globalizzazione portano con sè.

In collaborazione con la Provincia e l'Associazione Nosotras, le due classi IV hanno seguito il percorso "Multiculturalismo, fondamentalismi e diritti delle donne: dalla difesa delle culture al rispetto per le persone", 2 incontri di 2 ore ciascuno (il 10 e 17 marzo) dedicati all'approfondimento delle tematiche del fondamentalismo, con particolare attenzione alle analisi e alle azioni politiche delle donne che combattono per i diritti.

Il video proposto e i conseguenti interventi degli studenti hanno portato ad una riflessione sul questo argomento di notevole attualità nel mondo contemporaneo.

Rerente del progetto: prof. Franca Ferrazzuolo
 

Colloqui Fiorentini

"GIOVANNI PASCOLI E LA MISTERIOSA ANSIA COMUNE"

17-19 febbraio '05

Anche quest'anno il Liceo Scientifico N. Rodolico ha partecipato all'incontro promosso dall'associazione "Diesse Firenze" in collaborazione con l'ufficio scolastico della Regione Toscana e con l'Istituto Tecnico Marco Polo. Hanno accolto l'invito alunni delle classi V sez. C e II sez. E, coordinati dalle insegnanti Franca Ferrazzuolo (lettere), Silvana Silvani e Carla Calò (Disegno e Storia dell'Arte).

Elena Bellini e Cosimo Torsoli (classe V C) hanno presentato un disegno. Clicca sulla foto
Corinna Del Bianco (classe V C) ha partecipato con una fotografia Clicca sulla foto
ambedue le opere hanno ricevuto un encomio pubblico .
 
Alba Gyjzelay , Camilla Ciappina e Laura Scavuzzo (classe V C) hanno presentato una tesina letteraria addentrandosi "in quella parte di noi che resterà sempre indifesa" , letta a due voci davanti al numeroso pubblico presente Clicca sulla foto
Tre alunne della II E, Sara Bucelli , Veronica Burgassi e Giovanna Lanini , si sono impegnate in un lavoro grafico ispirato alla poesia Digitale Purpurea Clicca sulla foto
Foto di gruppo
Clicca sulla foto
   

INCONTRO CON I PARTIGIANI

7 marzo '05

Le classi quinte della sede di via Baldovinetti hanno partecipato, lunedì 7 marzo, ad un incontro con rappresentanti dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia). Ennio Sardelli (presidente dell'ANPI Oltrarno), Silvano Sarti ed il prof. Renato Pozzi hanno parlato delle loro esperienze durante la guerra di liberazione, suscitando interesse e partecipazione negli alunni presenti all'incontro che hanno potuto ascoltare dalla viva voce dei protagonisti ciò che, di solito, leggono solo sui libri. Nella mattinata è stato inoltre proiettato un film documentario sulla liberazione di Firenze.

   

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': DOPING? NO GRAZIE

Una lezione diversa dal solito è stata tenuta al Liceo "N. Rodolico" da un vero e proprio mito dello sport : Gianni De Magistris. Ha stupito l'attenzione e l'interesse manifestato dagli studenti. Ma c'era una ragione: questa volta l'argomento dibattuto non era l'Iliade o i verbi latini, ma il racconto di una vita dedicata allo sport "pulito". Infatti il più famoso pallanuotista fiorentino è salito in cattedra per parlare agli studenti delle classi I B - I F - I G dell'uso delle sostanze dopanti nello sport nell'ambito del Progetto di Educazione alla legalità coordinato dalle professoresse Annarosa Natalini e Cristina Minucci. De Magistris ha usato un linguaggio semplice ed immediato, anzi ha chiacchierato con gli studenti, confessando qualche segreto della sua lunga carriera. I ragazzi lo hanno seguito interessati quando ha ricordato le sue prime nuotate in Arno o alla piscina "Muzzi" in piazza Beccaria - ormai cancellata dal tempo - oppure quando ha descritto la sua vita di studente di liceo scientifico alle prese con i libri e gli impegnativi allenamenti in piscina. Senza tacere dei sacrifici, ha dichiarato di sentirsi un privilegiato in quanto l'attività agonistica gli ha permesso di conoscere molte persone e di viaggiare in tutto il mondo. L'obiettivo dell'incontro era però soprattutto fornire agli studenti degli spunti di riflessione sulla questione del doping, problema non più circoscritto agli atleti di élite, ma diffuso anche tra giovanissimi e amatori. Lo sport muove le passioni e le emozioni di milioni di persone, dunque il suo "codice di onore" riguarda tutti. De Magistris, sottolineando la sua preoccupazione per il sempre più frequente uso di sostanze illegali, ha evidenziato che le più importanti potenzialità dell'attività sportiva si fondano sulla diffusione di valori di coesione sociale, di educazione alla tolleranza e al rispetto delle regole. Ha esortato quindi i ragazzi a praticare l'attività sportiva considerando gli sforzi che essa richiede utili ad identificare le capacità e i limiti individuali e a superare le difficoltà della vita di tutti i giorni.

Resoconto della prof.ssa Cristina Minucci

Le fotografie si riferiscono all'incontro con il pallanuotista nell'aula video di Via A.Baldovinetti

Gianni De Magistris "assediato" dagli studenti a caccia di autografi.

   

Progetto DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI POPOLI: LA QUESTIONE NORD E SUD DEL MONDO

Gli studenti della classe VD hanno seguito un corso sulla "Questione nord e sud del mondo" nell'ambito dei progetti sui Diritti umani e diritti dei popoli organizzati dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze.

Il corso della durata di otto ore è stato tenuto dal prof. Bruno D'Avanzo e si è concluso con il concerto del gruppo musicale "Malatempora" dal titolo "Canti per un mondo nuovo", tenutosi in data 16 aprile 2004 presso la sala Est-Ovest della Provincia in via Ginori.

Il corso ha fornito agli studenti un quadro della condizione dell'America latina dalla scoperta dell'America ai nostri giorni e la possibilità di comprendere le vicende che hanno portato alla formazione dell'America Latina moderna.

˜˜˜˜˜˜

 

 
Referente: prof.ssa Maria Grazia Celli
 

Leggi il resoconto del "VIAGGIO DI ISTRUZIONE A TRIESTE"

"Classi IV sezione F e G"

 
UN BICCHIERE DI LATTE PER LA TANZANIA

Referente del progetto: Cristina Minucci