LEZIONI SCARICABILI (I files sono compressi in formato ZIP)
SEZIONE LIM



HOME

APPUNTI









MATEMATICA: Testi delle seconde prove dal 2001 al 2010
- scarica il file


  CLASSE  V F


MATEMATICA: Programma svolto al 16 Aprile 2011
- scarica il file

MATEMATICA: Compito del 21 Marzo 2011
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 21 Febbraio 2011
Argomenti trattati: Esercizi sulle derivate di funzione.
- scarica il file

FISICA: Lezione del 21 Febbraio 2011
Argomenti trattati: Condensatori in serie e parallelo. Circuiti RC: processo di carica di un condensatore.
- scarica il file


  CLASSE  V L


FISICA: Lezione del 7 Maggio 2011
Argomenti trattati: Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Forza tra due fili percorsi da corrente e definizione di corrente elettrica nel S.I. Esperienze di Faraday tratte dalle video lezioni del Prof. Lewin.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 5 Maggio 2011
Argomenti trattati: interrogazioni. Correzione di un problema di massimo e minimo. Definizione di funzione primitiva. Teorema sulle funzioni primitive. Definizione di integrale indefinito. Esempi di calcolo di integrali indefiniti elementari.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 2 Maggio 2011
Argomenti trattati: interrogazioni. Problemi di massimo e minimo. Problema della lattina.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 27 Aprile 2011
Argomenti trattati: grafici di funzione e discusione grafica di una equazione parametrica.
- scarica il file

FISICA: Lezione del 16 Aprile 2011
Argomenti trattati: Moto spiraleggiante di una particella carica in un campo magnetico. Cenni sull'aurora boreale. Confronto fra campo elettrostatico e magnetico (parte prima).
- scarica il file

FISICA: Lezione del 14 Aprile 2011
Argomenti trattati: Moto di una particella carica in una regione con campo elettrico e magnetico tra loro perpendicolari. Esperienza di Thomson e scoperta dell'elettrone.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 13 Aprile 2011
Argomenti trattati: grafici di funzione, esempio e mappa concettuale.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 11 Aprile 2011
Argomenti trattati: Convessita' e concavita'. Dimostrazione del legame tra la derivata seconda di una funzione e la sua curvatura in un punto.
- scarica il file

FISICA: Lezione del 9 Aprile 2011
Argomenti trattati: esperienza nel laboratorio di fisica sul moto di particelle cariche in un campo magnetico.
- scarica il file
Vedi anche la relativa scheda di laboratorio:
http://www.liceorodolico.it/appunti/carica-elettrica.htm

FISICA: Lezione del 7 Aprile 2011
Argomenti trattati: Video lecture n. 11, class 8.02, Prof. W. Lewin. Esperienza sulla interazione tra fili percorsi da corrente. Definizione di campo magnetico e forza di Lorentz. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 6 Aprile 2011
Argomenti trattati: Punti a tangente orizzontale. Uso della derivata n-esima per lo studio del grafico di una funzione. Convessita' e concavita'. Punti di Flesso.
- scarica il file

FISICA: Lezione del 31 Marzo 2011
Argomenti trattati: Lezione CLIL, introduzione al magnetismo. Video lecture n. 11, class 8.02, Prof. W. Lewin
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 21 Marzo 2011
Argomenti trattati: Correzione del problema 122 del cap 3 e in generale come usare lo studio della crescenza o della decrescenza per capire se un'equazione ha o no soluzioni. Teorema di de L'Hopital e relativi limiti notevoli.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 16 Marzo 2011
Argomenti trattati: Interrogazioni. Teoremi di Rolle (con corollario), di Cauchy e di Lagrange. Teorema sulla derivata di una funzione crescente, decrescente e costante.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 10 Marzo 2011
Argomenti trattati: Osservazioni sulla verifica scritta. Derivata della funzione inversa.
- scarica il file
Vedi anche questo applet:
http://www.liceorodolico.it/appunti/appunti%20di%20fisica/derivata_f_inversa.html

MATEMATICA: Lezione del 2 Marzo 2011
Argomenti trattati: Esercizi sulle derivate di funzione.
- scarica il file

FISICA: Lezione del 26 Febbraio 2011
Argomenti trattati: Circuiti RC. Approfondimento sul processo di decadimento esponenziale. Bilancio energetico durante la fase di carica e scarica del condensatore.
- scarica il file

FISICA: Lezione del 24 Febbraio 2011
Argomenti trattati: Circuiti RC. Processi di carica e scarica di un condensatore.
Vedi anche questo applet:
http://www.liceorodolico.it/appunti/appunti%20di%20fisica/rc.htm

MATEMATICA: Lezione del 23 Febbraio 2011
Argomenti trattati: Derivata di 1/f(x). Derivata del quoziente. Derivata della funzione composta.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 17 Febbraio 2011
Argomenti trattati: Derivate delle funzioni sen, cos, log ed esponenziale. Regole di derivazione: derivata della somma e del prodotto di funzioni. Derivata del prodotto di n funzioni.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 16 Febbraio 2011
Argomenti trattati: Interrogazione. Connessione tra derogabilita' e continuita' e relativo teorema. Derivata della funzione costante e di f(x)=x.
- scarica il file

FISICA: Lezione del 16 Febbraio 2011
Argomenti trattati: Circuiti a una maglia. Caduta di potenziale sulle resistenze. Considerazioni energetiche sui circuiti. Resistenze in serie. Circuiti a pił maglie. Legge dei nodi (I legge di Kirchhoff). Resistenze in parallelo.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 14 Febbraio 2011
Argomenti trattati: Interrogazioni. Derivata destra e sinistra. Punti di non derivabilita': punti angolosi, punti a tangente verticale, cuspidi.
- scarica il file

FISICA: Lezione del 12 Febbraio 2011
Argomenti trattati: Generatori di f.e.m. Legge delle maglie (II legge di Kirchhoff).
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 9 Febbraio 2011
Argomenti trattati: Soluzioni guidate dei quesiti del compito del 31 gennaio.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 6 Febbraio 2011
Argomenti trattati:  Correzione Problema 1 del compito del 31/1/11. Incremento di una funzione, rapporto incrementale. Definizione di derivabilita' e di
derivata e relativo significato geometrico. - scarica il file
Vedi anche questi applet:
http://www.liceorodolico.it/appunti/appunti%20di%20fisica/incrementi.html
http://www.liceorodolico.it/appunti/appunti%20di%20fisica/definizione_derivata.html

FISICA: Lezione del 5 Febbraio 2011
Argomenti trattati: Legge di Ohm - Approfondimenti. Comportamento non ohmico di un conduttore. Effetto Joule e primo principio della termodinamica.
- scarica il file

FISICA: Lezione del 3 Febbraio 2011
Argomenti trattati:  Legge di Ohm - Link alla video lecture n.9 del Prof. W.Lewin
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 2 Febbraio 2011
Argomenti trattati:  Attivita' di recupero e sostegno sul calcolo dei limiti
- scarica il file

FISICA: Lezione del 2 Febbraio 2011
Argomenti trattati:  Introduzione alla corrente elettrica. Calcolo della densita' dei portatori di carica nel rame.
- scarica il file

MATEMATICA: Lezione del 24 Gennaio 2011
Argomenti trattati:  Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Interrogazioni.
- scarica il file

MATEMATICA: lezione del 19 Gennaio 2011
Argomenti trattati: Interrogazioni. Correzione di alcuni quesiti tratti dai temi di matematica dati agli esami di stato. Teorema sulla continuitą della funzione inversa. Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema sull'esistenza degli zeri.
- scarica il file

MATEMATICA: lezione del 15 Gennaio 2011
Argomenti trattati: Testo e correzione (parziale) del compito del 10 gennaio 2011.
- scarica il file

FISICA: lezione del 18 Dicembre 2010
Argomenti trattati: Lista dei filmati (con relativi link) tratti dalle "video lectures" del prof. Lewin visti in classe.
- scarica il file

MATEMATICA: lezione del 13 Dicembre 2010
Argomenti trattati: Interrogazioni. Limiti notevoli. Calcolo dei limiti.
- scarica il file

MATEMATICA: lezione del 11 Dicembre 2010
Argomenti trattati: Funzioni continue.Classificazione delle discontinuita'.Calcolo di limiti.
- scarica il file

FISICA: lezione del 9 Dicembre 2010
Argomenti trattati: Relazione tra energia e campo elettrico. Energia immagazzinata in un condensatore. Cosa succede allontanando due lamine di un condensatore?
- scarica il file

FISICA: lezione del 6 Dicembre 2010
Argomenti trattati: Approfondimento sull'induzione elettrostatica. Conduttori isolati e potenziale elettrico. Energia potenziale elettrica in presenza di una sistema di cariche puntiformi. Capacita' elettrica e condensatori. Calcolo della capacita' di un condensatore a facce piane e parallele.
- scarica il file

FISICA: lezione del 4 Dicembre 2010
Argomenti trattati: Potenziale elettrico di una distribuzione discreta di cariche. Energia potenziale e posizione di equilibrio stabile e instabile.
- scarica il file

FISICA: lezione del 1 Dicembre 2010
Argomenti trattati: Potenziale elettrico di una carica puntiforme e relative superfici equipotenziali.
- scarica il file

FISICA: lezione del 27 Novembre 2010
Argomenti trattati: Potenziale elettrico tra due lamine piane uniformemente cariche. Superfici equipotenziale e loro relazione con il campo elettrico. Potenziale elettrico di una carica puntiforme (introduzione).
- scarica il file

FISICA: lezione del 25 Novembre 2010
Argomenti trattati: Definizione di potenziale elettrico. Potenziale elettrico tra due lamine piane uniformemente cariche.
- scarica il file

MATEMATICA: lezione del 24 Novembre 2010
Argomenti trattati: Interrogazioni sul programma svolto finora. Correzione di esercizi sui grafici di funzioni composte.
- scarica il file

FISICA: lezione del 24 Novembre 2010
Argomenti trattati: Richiami su lavoro, forze conservative ed energia. Energia potenziale della forza elettrostatica.
- scarica il file

MATEMATICA: lezione del 22 Novembre 2010
Argomenti trattati: Grafici di funzioni composte: caso della radice quadrata, del reciproco, dell'esponenziale e del logaritmo.
- scarica il file

MATEMATICA: lezione del 15 Novembre 2010
Argomenti trattati: Operazioni sui limiti (solo enunciati dei teoremi): limiti finiti e infiniti. Forme indeterminate. Interrogazioni su limiti e
grafici deducibili.
- scarica il file

MATEMATICA: lezione del 10 Novembre 2010
Argomenti trattati: Teorema della permanenza del segno. Teorema sul limite di una somma di funzioni.
- scarica il file

MATEMATICA: lezione del 8 Novembre 2010
Argomenti trattati: Limiti destro e sinistro. Teorema dell'unicitą del limite e teorema dei carabinieri (enunciati e dimostrazioni)
- scarica il file

MATEMATICA: lezione del 6 Novembre 2010
Argomenti trattati: Interrogazioni su grafici deducibili di funzione e limiti
- scarica il file

MATEMATICA: lezione del 30 Ottobre 2010
Argomenti trattati: Definizioni di limiti a confronto, asintoti verticali e orizzontali, limiti asintotici di funzioni razionali fratte.
- scarica il file

FISICA: lezione del 28 Ottobre 2010
Argomenti trattati: question time su notazione matematica adottata dal libro di testo e sul campo E generato da distribuzioni di carica aventi una
simmetria sferica - scarica il file

MATEMATICA: lezione del 25 Ottobre 2010
Argomenti trattati: interrogazione su grafici deducibili di funzione. Correzione esercizio
sulla verifica dei limiti.
- scarica il file

FISICA: lezione del 23 Ottobre 2010
Argomenti trattati: Legge di Gauss e conduttori all'equilibrio elettrostatico
- scarica il file

FISICA: lezione del 21 Ottobre 2010
Argomenti trattati: Legge di Gauss: enunciato e significato fisico. Legge di Gauss nel caso di una carica puntiforme
- scarica il file

FISICA: lezione del 20 Ottobre 2010
Argomenti trattati: Definizione di flusso di un campo vettoriale
- scarica il file

MATEMATICA: lezione del 20 Ottobre 2010
Argomenti trattati: Esercizio alla lavagna su grafici deducibili (con valore assoluto). Intorno di un punto. Limite di fuzione: principali nozioni e definizione.
- scarica il file

FISICA: lezione del 7 Ottobre 2010
Argomenti trattati: campo elettrico di un dipolo. Approssimazione del campo a grandi distanze, confronto con il caso della carica puntiforme
- scarica il file

FISICA: lezione del 4 Ottobre 2010
Argomenti trattati: campo elettrico: definizione operativa ed esempi (carica singola e dipolo elettrico). Campo elettrico generato da una carica puntiforme. - scarica il file

MATEMATICA: lezione del 29 Settembre 2010
Argomenti trattati: Esercizi su proprieta' delle funzioni (simmetrie, max, min, funzioni composte)- scarica il file

FISICA: ezione del 25 Settembre 2010
Argomenti trattati: Legge di Coulomb, confronto tra forza elettrostatica e gravitazionale, principio di sovrapposizione in presenza di piu' cariche - scarica il file

MATEMATICA : lezione del 22 Settembre 2010
Argomenti trattati: Esercizi su proprieta' delle funzioni (dominio e codominio), divisione tra polinomi, grafico dell'iperbole traslata, funzione inversa.
Composizione di funzioni: definizione ed esercizi- scarica il file