COME
VALUTARE LA DISLESSIA (fonte: Associazione Italiana Dislessia)
Protocollo
diagnostico di base per la valutazione dei disturbi di apprendimento
della lettura, scrittura, calcolo approvato dal Comitato Tecnico –
Scientifico dell’Associazione Italiana Dislessia in data 4.11.2000
PROFESSIONALITÀ
COINVOLTE NELLA VALUTAZIONE DEI DSA:
- Neuropsichiatra
infantile o neurologo per la visita neurologica
- Neuropsichiatra infantile, psicologo o neuropsicologo per la
valutazione dell’efficienza intellettiva
- Psicologo per l’approfondimento psicodiagnostico e la valutazione
della personalità
- Psicologo, Neuropsicologo con Logopedista e Psicopedagogista per gli
approfondimenti specifici
PROCEDURA
DIAGNOSTICA:
- Prima visita di
accoglienza, raccolta anamnesi e valutazione delle problematiche
presentate
- Applicazione del protocollo standard parte A per la valutazione della
dislessia
- Stesura della diagnosi di inclusione/esclusione della sindrome
dislessica
- Applicazione del protocollo parte B per la stesura del profilo e del
progetto riabilitativo
PROTOCOLLO
DIAGNOSTICO E LINEE GUIDA PER GLI OPERATORI
A. Esami necessari
per la valutazione della Dislessia
- Valutazione della
presenza o assenza di patologie neurologiche
- Valutazione della presenza o assenza di psicopatologie primarie
- Valutazione della presenza o assenza di deficit uditivi o della
visione
- Valutazione neuropsicologica con prove standardizzate per:
- Efficienza
intellettiva
- Lettura nelle componenti di Correttezza e Rapidità di un brano
- Correttezza e Rapidità nella lettura di liste di parole e non parole
- Scrittura nella componente di dettato ortografico
- Calcolo nella componente del calcolo scritto e del calcolo a mente,
lettura di numeri e scrittura di numeri.
TEST
STANDARDIZZATI PIÙ USATI A LIVELLO DIAGNOSTICO:
Efficienza intellettivaWISC/R. Edizioni O.S.
LEITER/R. Ediz. Stoelting CO., Wheat Lane, Wood Dale, Illinois, 60191
USA
MS 4-8. Edizioni Junior
PM47 e PM38. Edizioni O.S.
Lettura nelle
componenti di Correttezza e Rapidità di un brano
Nuove Prove di Lettura M.T. per la scuola elementare e Nuove Prove di
Lettura M.T. per la Scuola Media Inferiore Cornoldi C., Colpo G.
Edizioni O.S.
Test GIO-MA. Giovanardi Rossi P., Malaguti T. Edizioni del Cerro
Correttezza e
Rapidità nella lettura di liste di parole e non parole
Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia
Evolutiva (liste 4 e 5)
Sartori G., Job R., Tressoldi P.E. Edizioni O.S.
Scrittura nella
componente di dettato ortograficoBatteria per la Valutazione della
Scrittura e della Competenza Ortografica
Tressoldi P.E., Cornoldi C. Ediz. O.S.
Calcolo nella
componente del calcolo scritto e del calcolo a mente, lettura di numeri
e scrittura di numeri
ABCA, Test delle
Abilità di Calcolo Aritmetico Lucangeli D., Tressoldi P.E., Fiore C.
Ediz. Erickson
Valutazione delle Abilità Matematiche (alcune schede) Giovanardi Rossi
P., Malaguti T. Ediz. Erickson
Protocollo per la valutazione delle abilità di calcolo. Biancardi A. In
via di standardizzazione
PROVE
PER L’APPROFONDIMENTO E STESURA DEL PROFILO
Colloquio
psicodiagnostico per la valutazione del profilo di personalità del
ragazzo
Analisi dettagliata del profilo intellettivo nelle sue varie componenti
Metodi di analisi statistica della WISC-R
Confronto tra vari test intellettivi
Valutazione delle
competenze metafonologiche
Valutazione dell’efficienza della via ad accesso diretto alla lettura
Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia
Evolutiva (Prove 7 - 12) Sartori G., Job R., Tressoldi P.E. Edizioni
O.S.
Valutazione della
comprensione del testo
Prove di Lettura M.T., per la scuola elementare e Nuove Prove di
Lettura M.T. per la Scuola Media Inferiore Cornoldi C., Colpo G.
Edizioni O.S.
Prove Avanzate M.T. di Comprensione del testo. Edizioni O.S.
Test GIO-MA (I, II e III elementare). Giovanardi Rossi P., Malaguti T.
Edizioni del Cerro
Valutazione della
memoria verbale e visuo-spaziale
Test di Apprendimento e memoria (TEMA). Reynolds C.R., Bigler E.D.
Edizioni Erickson
Cubi di Corsi Leiter-R, Scala per la memoria Digit Span , taratura
italiana di Orsini, 1997
Valutazione delle
competenze prassiche
Valutazione dell’attenzione
Leiter-R (scala per l’attenzione) Prova MF, Scala SDAI, Scala SDAG
Cornoldi C., Gardinale M., Masi A., Pettenò L. in Impulsività e
Autocontrollo Edizioni Erickson
Valutazione delle
strategie metacognitive
Prova di metacomprensione. Pazzaglia F., De Beni R., Cristante F.
Edizioni Erickson
Valutazione delle
abilità di calcolo
ABCA, Test delle Abilità di Calcolo Aritmetico.
Lucangeli D., Tressoldi P.E., Fiore C. Edizioni Erickson
Valutazione delle
abilità di soluzione dei problemi matematiciTest delle Abilità di
Soluzione dei Problemi Matematici (SPM) Lucangeli D., Tressoldi P.E.,
Cendron M. Edizioni Erickson
Competenze
linguistiche in uscita
1)
Naming o test di denominazione di Brizzolara. Il test valuta le
capacità del bambino di accedere al lessico denominando figure che
rappresentano parole ad alta e a bassa frequenza. Test standardizzato.
Età di riferimento: 4,6 - 10 anni
2) Prova di completamento grammaticale dell’I.T.P.A. Sottoprova che
valuta le capacità del bambino di produrre forme grammaticali in base
alle regole morfosintattiche. Test standardizzato. Età di riferimento:
3,7-11,6 anni
3) Prove per la valutazione fonologica del linguaggio infantile
(P.F.L.I.) dr. U. Bortolini.
Il test è costituito da 74 figure e 3 storie in successione temporale
utilizzate per raccogliere un campione di linguaggio del bambino.
Le figure sono costruite in modo tale da elicitare parole che
contengono tutti i fonemi della lingua italiana nelle posizioni
iniziale, mediana ed in gruppo consonantico. In tal modo il test
consente di determinare l’inventario fonetico e di individuare i
processi linguistici sistemici e fonotattici del bambino. Età di
riferimento: 2-6 anni.
4)
Prova di denominazione di figure di Fanzago. La prova consiste nella
denominazione di figure per parole isolate che permettono di
determinare parzialmente l’inventario fonetico del bambino in età
prescolare.
5)
Subtest Vocabolario della WISC-R. Età di riferimento: 6-16 anni.
6) Subtest somiglianze della WISC-R. Età di riferimento: 6-16 anni.
7) Complesso per l’esame dello sviluppo psicolinguistico in età
evolutiva (CESPEE).
Il Test, suddiviso in due sezioni, è costituito da prove che valutano
le abilità linguistiche, metafonologiche di lettura, di ripetizione e
di memoria.
Nella prima sezione si segnalano le prove di:decodificazione uditiva
-
per scuola materna e 1° elementare
- fine 1° elem. 5° elementare
Prova di identificazione di analogie verbali.
Prove di memoria a breve termine uditiva con numeri.
Nella seconda sezione si segnalano le prove di:
Fusione sillabica per bambini di 4 anni
Fusione sillabica per bambini di 5 anni
Prova di comprensione di un racconto udito.
Prova di completamento grammaticale
-
sezione 1 - per bambini sotto i 7 anni
- sezioni 1,2,3,4,5 - per bambini sopra i 7 anni
Raccolta di un campione di linguaggio per immagini.Prova di ripetizione
di frasi
-
per bambini sotto i 6 anni
- per bambini del 1° e 2° ciclo
8) Comprensione di ordini semplici e complessi con oggetti di Rustioni.
9) Prova di ripetizione di frasi per bambini dai 3 ai 10 anni.
10) Prove di fusione, segmentazione, elisione fonemica di Cossu per
bambini di 6-8 anni
11) Prove di memoria sillabica, bisillabica, quadrisillabica di Cossu
per bambini 3-8 anni
12) Prova di fusione dei suoni dell’I.T.P.A.. Prove tarate - sillabica
e fonemica
-
Parole con figure
- Parole senza figure
- Parole senza senso
PROCEDURA DIAGNOSTICA:
13) Prove di programmazione fonologica. Prove tarate - programmazione
fonologica 1 programmazione fonologica 2
14) Prova di segmentazione fonologica - Prova tarata <
A
queste prove possono essere aggiunte le prove di memoria uditiva e
visuospaziale a breve termine e le prove di attenzione sostenuta e
divise