--------------------------------------------------------------------------------------------
Lezioni
per L.I.M. (lavagna interattiva multimediale)
Software da installare sul proprio PC per leggere le
lezioni LIM
Vai alle
lezioni LIM della IVF
--------------------------------------------------------------------------------------------
Area
interdisciplinare
--------------------------------------------------------------------------------------------
Chimica
Raccolta di mappe
concettuali - cartella compressa - con la sintesi degli argomenti
contenuti nei diversi capitoli del testo Valitutti, Tifi, Gentile
Le idee della chimica - seconda edizione edito da Zanichelli.
Collegamento al sito del testo Valitutti,
Tifi, Gentile
Le idee della chimica - seconda edizione, con la possibilità di
accedere a risorse diverse: esercizi interattivi, soluzioni di esercizi
ecc.
--------------------------------------------------------------------------------------------
Geografia astronomica
--------------------------------------------------------------------------------------------
Biologia
Biotecnologie
prof.ssa Gallo lezioni per la classe III L in power point formato
zip
Le fasi della mitosi in rappresentazione grafica
La Fotosintesi clorofilliana
-------------------------------------------------------------------------------------------
Fisica
Schematizzazione oggetto rotante e grandezze cinematica rotazionale (pdf realizzato dalla prof.ssa G. Catania)
Dal sistema Geocentrico a quello Eliocentrico (pdf realizzato da Matteo Bini & Eva Giorgi, classe 3 F, supervisione prof. Fubini)
Applet per esplorare le relazioni che legano tra loro i concetti di spostamento, traiettoria, velocita' media e istantanea.
Analisi Dimensionale (scheda in formato pdf)
Cinematica traslazionale (scheda in formato pdf)
Traslazioni descritte attraverso l'accelerazione e i
suoi componenti tangenziale e normale centripeto
Applet per osservare (virtualmente) il processo di
carica e di scaricain un circuito RC.
Approfondimenti sull'elettrostatica
Le
misure: elaborazione dei dati sperimentali, definizione e
approfondimenti teorici
Spettri di emissione: definizione e
approfondimenti teorici
Guida allo studio dei contenuti: concetti e
nozioni di base previsti dalla programmazione
Concetti
di elasticità, di anelasticità e di isteresi
Consolidamento e approfondimento Elettrodinamica
Consolidamento e approfondimento Magnetismo
-------------------------------------------------------------------------------------------
Matematica
ARCHIVIO TESTI DELLE SECONDE PROVE - ESAMI DI STATO
SIMULAZIONE
SECONDA PROVA a.s 2010/11:
- TESTO
- SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Per quanto riguarda le
soluzioni dei quesiti, si raccoglieranno le migliori inviate dagli
studenti
SOLUZIONI
DEI QUESITI 1, 2, 3, 4,
7, 8 e 10 (a cura di
Eva Elena Bellucci,
classe VL)
SOLUZIONE DEL QUESITO 5 (a cura di Lapo Loru, classe VF)
SOLUZIONE DEL QUESITO 6 (a cura di Leonardo Nocentini classe VF)
Si attendono ancora le soluzioni da
parte degli studenti del quesito 9 o metodi alternativi per
risolvere gli altri.
CLASSE IV
Grafici deducibili da curve goniometriche
CLASSE V
Ricerca
degli asintoti (verticali, orizzontali e obliqui) di una funzione
Introduzione
al concetto di derivata: applet interattivo per analizzare gli
incrementi di una funzione nel caso di funzioni lineari e quadratiche.
Definizione
di derivata: applet interattivo per studiare il limite del rapporto
incrementale di una funzione ed il relativo significato geometrico
--------------------------------------------------------------------------------------------
Letteratura
La nascita
della letteratura latina
I rapporti con
i modelli greci
--------------------------------------------------------------------------------------------
Filosofia
Lezioni in
Power Point preparate dalla prof.ssa Elvira Valleri
classe V
Romanticismo
e idealismo
Schelling
Storia
contemporanea
Lezioni in
Power Point preparate dalla prof.ssa Elvira Valleri
classe V
RILEVANZE
DEL 900 - mappa concettuale (formato zip)
Riformismo
giolittiano
|